Aspirina nella Prevenzione dell’Ictus nella Fibrillazione Atriale non valvolare e Stabile la Malattia Vascolare
Astratto e Introduzione
Abstract
fibrillazione Atriale (AF) è una delle principali cause di ictus ischemico, in particolare negli anziani. Attualmente ci sono abbastanza dati per sostenere l’idea che l’anticoagulazione con warfarin o dabigatran sia di gran lunga superiore all’aspirina nella prevenzione dell’ictus o dell’embolia sistemica nella FA. L’aspirina è la modalità preferita nei pazienti che non sono candidati all’anticoagulazione, come i pazienti con aumentato rischio di sanguinamento, i pazienti a basso rischio in base al punteggio CHADS2 o i pazienti che hanno difficoltà a mantenere un rapporto normalizzato internazionale terapeutico. Non vi è alcuna disputa sulle raccomandazioni relative alla prevenzione dell’ictus nei pazienti ad alto rischio (punteggio di rischio CHADS2 di 2 e oltre) con AF. Tuttavia, c’è qualche polemica per quanto riguarda la strategia appropriata (anticoagulazione vs aspirina) per la prevenzione dell’ictus nei pazienti a basso rischio (punteggio CHA2DS2-VASc di 0-1). Nuovi farmaci anticoagulanti orali (inibitori diretti della trombina e inibitori del fattore Xa) potrebbero ridurre ulteriormente il ruolo dell’aspirina per la prevenzione dell’ictus nella AF a causa della loro efficacia superiore, della mancanza di necessità di monitoraggio degli effetti terapeutici e del minor rischio di sanguinamento rispetto al warfarin, specialmente nei pazienti con malattia vascolare stabile.
Introduzione
La fibrillazione atriale (AF) è l’aritmia cardiaca più comune e la sua incidenza aumenta con l’età. L’AF è una fonte di morbilità e mortalità significative perché porta all’insufficienza cardiaca congestizia e aumenta il rischio di ictus ischemico acuto e tromboembolia sistemica. Attualmente, warfarin, dabigatran e aspirina sono le strategie di trattamento raccomandate per la prevenzione dell’ictus ischemico in AF. Studi multipli hanno dimostrato che l’anticoagulazione con warfarin è più efficace dell’aspirina per la prevenzione dell’ictus ischemico e del tromboembolismo sistemico nei pazienti AF. Nonostante sia un farmaco benefico, non è sempre una scelta desiderabile a causa di diversi problemi pratici, come la necessità di un monitoraggio frequente, difficoltà nel mantenere un effetto terapeutico desiderato e diverse interazioni con cibo e altri farmaci. Secondo le linee guida American College of Cardiology (ACC)/American Heart Association (AHA)/European Society of Cardiology (ESC), aspirina o anticoagulazione con warfarin possono essere prescritti per i pazienti con un basso rischio di ictus ischemico. Quando viene data una scelta, diversi pazienti evitano l’anticoagulazione con warfarin e preferiscono l’aspirina a causa del minor rischio di sanguinamento, convenienza e mancanza di necessità di monitoraggio, nonostante le linee guida raccomandino l’anticoagulazione con warfarin a causa della chiara superiorità. L’inibitore diretto della trombina dabigatran e gli inibitori diretti del fattore Xa rivaroxaban e apixaban hanno recentemente dimostrato di avere un profilo di efficacia e sicurezza più favorevole, senza la necessità di monitoraggio anticoagulante. Con la disponibilità di questi agenti, più pazienti possono essere trattati in modo efficace e sicuro, in particolare i pazienti con un fattore di rischio che avrebbero precedentemente preferito l’aspirina. Questo articolo mira a discutere le prove disponibili che l’aspirina è di gran lunga inferiore alla anticoagulante orale, le nuove opzioni anticoagulanti e la potenziale necessità di riconsiderare il ruolo dell’aspirina nella prevenzione dell’ictus ischemico nei pazienti affetti da AF, in particolare quelli con malattia vascolare stabile.